![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Consulenza e Sostegno Psicologico |
|
|
![]() |
|
Author: Aldo Mattucci Size 159.06 KB Downloads 11 |
|
|
![]() |
|
Author: Pietro Barbetta e Gabriela Boi Size 141.99 KB Downloads 1 |
|
|
![]() |
|
Author: Luciano Tonellato; Ancilla Dal Medico; Carlo Vetere Size 115.47 KB Downloads 6 |
|
|
![]() |
|
Author: Marcellino Vetere Size 100.94 KB Downloads 34 |
|
|
![]() |
|
Author: Daniela Neri Size 1.37 MB Downloads 6 |
|
|
![]() |
|
Author: Giorgio Nardone Size 59.5 KB Downloads 5 Questo articolo è la trascrizione dell’intervento che Giorgio Nardone ha tenuto durante l’ultimo giorno del convegno. Il seminario riguarda l’importanza della prima seduta e l’uso del dialogo strategico nel Modello Evoluto di Terapia Breve Strategica. Attraverso l’uso del dialogo strategico la prima seduta comprende già sia il primo stadio della terapia, la definizione del problema, l’identificazione del sistema percettivo reattivo, le tentate soluzioni e la definizione degli obiettivi, che il secondo, quello in cui si sono verificati dei piccoli cambiamenti nel problema. |
|
|
![]() |
|
Author: Sonja Radatz Size 80.98 KB Downloads 3 La parola “coaching” è sempre più utilizzata recentemente in campo aziendale e non; sembrerebbe quasi che qualsiasi cosa fatta si meriti l’appellativo di coaching. Esiste un coaching della salute, un coaching finanziario, la più tradizionale consulenza (consulting) che è ormai anch’essa chiamata coaching, il coaching dello stile di vita, e molti altri ancora. In questo contesto parlerò di coaching da una prospettiva sistemicocostruttivista. Dal mio punto di vista due sono le differenze che veramente distinguono il coaching sistemico-costruttivista da altre forme di coaching: la prima è che esso ha luogo in almeno uno dei sette contesti compresi in un triangolo i cui vertici sono professionale-organizzativo-privato; la seconda è che esso si configura come una consulenza senza consigli. |
|
|
![]() |
|
Author: Maria Menditto Size 70.54 KB Downloads 9 Il Counselling è un intervento in un contesto di lavoro attivato da una persona, il Counsellor, che agevola l’ascolto e la comunicazione in una relazione con una o più persone, con l’obiettivo di migliorare il clima e i rapporti, risolvere un problema, prendere una decisione. L’intervento attraverso la comunicazione e la relazione genera un processo nel quale il counsellor, con l’uso di empatia, capacità di connessione e di strumenti e tecniche della Gestalt psicosociale aiuta la persona o il gruppo in difficoltà emotiva, decisionale, operativa, migliora il clima nel contesto in cui interviene, stemperando conflitti e tensioni. Un ulteriore obiettivo del counselling è favorire nelle persone la capacità di riattivarsi, di recuperare consapevolezza, equilibrio psicofisico, di gestire lo stress e gli stati emotivi in situazioni dove si ci espone fortemente, di implementare le risorse, di potenziare l’autostima e il sentimento di autoefficacia. La persona (singolare o plurale) realizza l’Arte del buon vivere. |
|
|